L’istituto del ricovero coatto in psichiatria è stato regolato dalla legge 150/78, successivamente inglobata nella legge 833 del 1978 di riforma del sistema sanitario, costituendone gli articoli 33, 34, 35 e l'articolo 64.Legge 23 dicembre 1978, n. 833"Istituzione del servizio sanitario nazionale"(Pubblicata in G. U. 28 dicembre 1978, n. 360, S.O.)ART.33.NORMEPERGLIACCERTAMENTIEDITRATTAMENTI SANITARI VOLONTARI E OBBLIGATORI. Gli accertamenti ed i trattamenti sanitari sono di norma volontari.Neicasidicuiallapresenteleggeeinquelliespressamenteprevistidaleggidello Statopossono essere dispostidall'autoritàsanitariaaccertamentietrattamenti sanitariobbligatori,secondol'articolo32dellaCostituzione,nel rispetto della dignità della persona e dei diritti civili e politici, compreso per quanto possibile il diritto alla libera scelta del medico e del luogo di cura.Gliaccertamentieditrattamentisanitariobbligatorisonodisposticon provvedimentodelsindaconellasuaqualitàdiautoritàsanitaria,su proposta motivata di un medico.Gliaccertamentieitrattamentisanitariobbligatorisonoattuatidaipresidieservizi sanitaripubbliciterritorialie,ove,necessitiladegenza,nellestruttureospedaliere pubbliche o convenzionate.Gli accertamenti e i trattamenti sanitari obbligatori di cui ai precedenti commi devono essere accompagnati da iniziative rivolte ad assicurare il consenso e la partecipazione da parte di chi vi è obbligato.L'unitàsanitarialocale operaperridurreilricorsoaisuddettitrattamentisanitariobbligatori,sviluppandole iniziativediprevenzioneedieducazionesanitariaedirapportiorganicitraservizie comunità.Nelcorsodeltrattamentosanitarioobbligatorio,l'infermo ha diritto di comunicare con chi ritenga opportuno.Chiunquepuòrivolgerealsindacorichiestadirevocaodimodificadel provvedimentoconilqualeèstatodispostooprolungatoiltrattamentosanitario obbligatorio.Sullerichiestedirevocaodimodificailsindacodecideentrodiecigiorni.I provvedimentidirevocaodimodificasonoadottaticonlostessoprocedimentodel provvedimento revocato o modificato.ART.34.ACCERTAMENTIETRATTAMENTISANITARIVOLONTARIE OBBLIGATORI PER MALATTIA MENTALE.Laleggeregionale,nell'ambitodellaunitàsanitarialocaleenelcomplessodei servizigeneraliperlatuteladellasalute,disciplinal'istituzionediserviziastruttura dipartimentalechesvolgonofunzionipreventive,curativeeriabilitativerelativealla salute mentale.Lemisuredicuialsecondocommadell'articoloprecedentepossono essere disposte nei confronti di persone affette da malattia mentale.Gliinterventidiprevenzione,curaeriabilitazionerelativiallemalattiementalisono attuatidinormadaiserviziepresiditerritorialiextraospedalieridicuialprimo comma.Iltrattamentosanitarioobbligatoriopermalattiamentalepuòprevedereche lecurevenganoprestateincondizionididegenzaospedalierasolo se esistano alterazioni psichiche tali da richiedere urgenti interventi terapeutici,se gli stessi non vengano accettati dall'infermoesenonvisianolecondizioniele circostanzecheconsentanodiadottaretempestiveedidoneemisuresanitarie extraospedaliere.Ilprovvedimentochedisponeiltrattamentosanitarioobbligatorio incondizionididegenzaospedalieradeveessereprecedutodallaconvalida della propostadicuialterzocommadell'articolo33dapartediunmedicodellaunità sanitarialocaleedeveesseremotivatoinrelazioneaquantoprevistonelpresente comma.Neicasidicuialprecedentecommailricoverodeveessereattuatopressogli ospedaligenerali,inspecificiservizipsichiatricididiagnosiecuraall'internodelle strutturedipartimentaliperlasalutementalecomprendentiancheipresidieiservizi extraospedalieri,alfinedigarantirelacontinuitàterapeutica.Iserviziospedalieridi cuialpresentecommasonodotatidipostilettonelnumerofissatodalpiano sanitario regionale.ART.35.PROCEDIMENTORELATIVOAGLIACCERTAMENTIE TRATTAMENTISANITARIOBBLIGATORIINCONDIZIONIDI DEGENZAOSPEDALIERAPERMALATTIAMENTALEETUTELA GIURISDIZIONALEIlprovvedimentoconilqualeilsindacodisponeiltrattamentosanitario obbligatorioincondizionididegenzaospedaliera,daemanarsientro48oredalla convalidadicuiall'articolo34,quartocomma,corredatodallapropostamedica motivatadi cui all'articolo 33, terzo comma,edallasuddettaconvalidadeveessere notificato,entro48oredalricovero,tramitemessocomunale,algiudicetutelare nella cui circoscrizione rientra il comune. (Omissis)