BENEDETTO XIV
(1675-1758)
247° papa della Chiesa cattolica
Nato
Prospero
Lambertini,
laureatosi
in
utroque
iure
nel
1694,
fu
creato
vescovo
da
Benedetto
XIII
nel
1724
e
arcivescovo
di Bologna nel 1731.
Nel
1732
caldeggiò
l’assegnazione
a
Laura
Bassi
della
libera
docenza
nell’università
di
Bologna,
seconda
donna
ad
ottenere
tale
titolo,
dopo
Elena
Cornaro Piscopia nel 1678.
Nel
1740,
dopo
un
conclave
durato
oltre
sei
mesi,
succedette
a
Clemente
XII
nel
soglio pontificio.
Erudito,
promosse
e
incoraggiò
la
cultura
scientifica
presso
l’università
di
Roma
e
di
Bologna.
Concluse
un
concordato
con
Carlo
Emanuele
III
e
con
la
Spagna
e
riconobbe,
nel
1745,
l’elezione
a
imperatore
del
Sacro
romano impero di Francesco I.
Nel
1750,
durante
l’anno
santo
istituì
la
Via Crucis al Colosseo.
Nel
1752
condannò
e
mise
all’Indice
le
opere degli illuministi.
Gli successe Clemente XIII.