sanseveropuntoit, 8 marzo 2025
IL CD-ROM
“SAN SEVERO 2000”
La musica del sito
L’Incoronazione. 1937 L’anno 1937 fu caratterizzato da un avvenimento eccezionale e memorabile per la storia della nostra San Severo: l’Incoronazione della Madonna del Soccorso. Fu Mons. Emanuele   Merra , Vescovo di San Severo, a proporre l'idea di incoronare la Vergine del Soccorso con Corona Aurea, ma purtroppo non poté portare a termine il suo intento. Mons. Oronzo   Durante , Vescovo di San Severo, e il Priore del Santuario Francesco Mascia coltivarono amorevolmente questa idea e la portarono avanti, con la collaborazione di tutta la cittadinanza, fino alla sua realizzazione che avvenne il giorno 8 maggio del 1937. Il 22 febbraio 1937 il Cardinale Eugenio Pacelli, colui che sarebbe stato poi eletto Papa nel 1939 col nome di Pio   XII , comunicava al Vescovo di San Severo il decreto che si conserva attualmente in originale, scritto in latino, esposto nella sagrestia del Santuario. Approfondimento Testo del decreto di incoronazione della Vergine del Soccorso. « All'Ill.mo e Reverendissimo Signore Oronzo Durante Vescovo di S. Severo, salute nel Signore. Al nostro Capitolo cui appartiene il privilegio e l'onore di coronare le Sacre immagini della Beata Vergine Maria, molto celebri o per l'antichità del Culto o per l'abbondanza dei miracoli, tu, non è molto hai esposto che nella Provincia di Foggia, presso la tua insigne città Episcopale di S. Severo è piamente venerata da antichissimo tempo nel suo Santuario, una antichissima statua in legno della Madre di Dio, sotto il titolo di M. SS. del Soccorso alla Quale da regioni molto lontane accorrono innumerevoli fedeli sia per implorare l'aiuto della Vergine, sia per ringraziare dei favori ricevuti, anzi sin dall'anno 1857 il Papa Pio IX, di felice memoria, mosso da tanti miracoli della medesima veneranda immagine e dietro preghiera di tutto il popolo aveva dichiarata la B. Vergine onorata sotto il titolo suddetto - Patrona aeque principalis - di questa regione ed aveva concesso l'indulgenza plenaria a coloro che avrebbero visitato devotamente il suo Santuario. Perciò, mosso da un singolare sentimento di pietà verso la SS. Madre di Dio, tu chiedesti insistentemente perché l'augusta immagine fosse decorata di quella corona di oro di cui il nostro Capitolo suole redimere le prodigiose Immagini della Beata Vergine Maria. A questa preghiera si aggiunsero i voti ferventi sia del Reverendissimo Capitolo della Tua Cattedrale e del rimanente Clero, sia dei primi cittadini e di tutto il popolo particolarmente perché la Celeste Patrona, invocata sotto questo titolo, ha concesso spessissimo il suo presidio nelle pubbliche e private calamità. Pertanto noi che siamo sempre solleciti, allorché si tratta del culto della SS.ma Vergine, perché Le si presti sempre e dovunque devozione, abbiamo voluto volentieri soddisfare a queste suppliche. Quindi, il giorno 14 febbraio di quest'anno, congregati nell'aula Capitolare, dopo aver riconosciuto dai documenti presentati, esservi per questa SS.ma Immagine quanto si richiede per la Solenne Incoronazione, abbiamo unanimemente decretato ed ordinato che la medesima Venerata Immagine del Soccorso sia solennemente decorata di Corona di oro. Abbiamo poi conferito e con la presente conferiamo a te, Ill.mo e Reverendo Signore, il compito di eseguire l'Incoronazione, il giorno che vorrai, ponendo a nome ed autorità nostra l'aurea corona sul Capo Sacratissimo di questa Immagine (ed anche del Bambino Gesù) dando insieme la facoltà, se a te piacerà, di suddelegare un altro Vescovo. Dato a Roma il giorno 22 febbraio dell'anno del Signore 1937, anno 16° del Pontificato del SS.mo Signor Nostro Papa Pio XI . Firmato: Giovanni Bressan (Canonico Attuario) Giovanni Ferraro (Cancelliere) ». Le gemme delle due corone d’oro furono offerte dalle Signore della Città, che si erano riunite per l’occasione in comitato femminile. I festeggiamenti per l’Incoronazione, iniziarono il giovedì 29 Aprile 1937 con il trasporto delle statue della Vergine del Soccorso e San Severino, in Cattedrale, dove era stato approntato un bell’apparato con un trono, per la Vergine del Soccorso, in stile gotico. Il Sabato 8 maggio del 1937 la Madonna fu portata in processione, con una ghirlanda di fiori sul capo, ghirlanda di una forma tale da assomigliare a una corona: Cosi pure il Bambino Gesù. La Vergine fu trasportata processionalmente in Piazza Luigi Zuppetta (attuale Piazza Incoronazione) dove era stato approntato un palco con su un altare dove poi fu adagiata la Statua. Presero parte a questa processione San Sabino di Torremaggiore, San Primiano di Lesina, che insieme a San Severino furono posti a destra del palco, guardando, mentre a sinistra del palco, per tutta la funzione sacra, rimasero San Placido di Poggio Imperiale, San Paolo di San Paolo Civitate e il nostro San Severo della Cattedrale. Fu celebrata la S. Messa ai piedi della Vergine del Soccorso, officiata a tre e l’oratoria fu tenuta da Mons. Vittorio Consigliere Vescovo di Ascoli e Cerignola. Mons. Oronzo Durante , con molta evidente emozione, salito sul palco appositamente approntato, volle avere il privilegio di compiere con le proprie mani il Sacro Rito dell’Incoronazione. Erano presenti alla cerimonia, come già si è detto, oltre a tutte le autorità civili e religiose, anche la Gioventù Cattolica e le Figlie di Maria, oltre all'ex Parroco di Croce Santa don Felice Canelli . Dopo la Cerimonia dell’Incoronazione la Vergine del Soccorso fu trasportata processionalmente in Cattedrale. Il pomeriggio del venerdì 14 maggio 1937 arrivò a San Severo Sua Eminenza il Cardinale Camillo Caccia Dominioni che, la mattina del sabato 15 maggio, alle ore 10, celebrò il solenne pontificale con l’assistenza di numerosi vescovi intervenuti da altre Diocesi. La mattina della domenica, 16 maggio 1937, la Madonna del Soccorso, incoronata, fu portata in solenne processione, presenti tutte le autorità religiose . Nel 1938, in occasione del Congresso Eucaristico Diocesano, che si tenne a San Severo dal 18 al 22 maggio, mons. Oronzo Durante propose la raccolta di oro e argento tra i fedeli per far confezionare un prezioso Ostensorio che, realizzato poi dai Fratelli Tavani di Roma, raffigura la Madonna con ai piedi San Severo e San Severino.
L’INCORONAZIONE DELLA VERGINE DEL SOCCORSO
(foto Masselli) (foto Masselli) (foto) (foto Masselli) (foto Masselli) (foto Masselli) (foto Masselli) (foto Masselli) (foto Masselli) (foto Masselli) (foto Masselli) (foto *) (foto Pasquandrea)