sanseveropuntoit, 8 marzo 2025
IL CD-ROM
“SAN SEVERO 2000”
Le
più
antiche
notizie
ci
vengono
da
Mons.
Emanuele
Merra
,
Vescovo
di
San
Severo
il
quale,
in
occasione
del
Cinquantenario
della
Proclamazione
a
Patrona
di
San
Severo.
della
Vergine
del
Soccorso,
scrisse
nella
sua
Lettera
Pastorale :
“Era
il
1514
e
qui
in
San
Severo
gli
Agostiniani
si
stabilirono
e
santamente
premurosi,
esposero
alla
pubblica
venerazione
una
devota
immagine
di
legno,
rappresentante
Maria
del
Soccorso,
dalle
brune
e
insieme
bellissime
sembianze, col divino Figliuolo tra le braccia, di stile bizantino”.
Approfondimento
Questo
potrebbe
far
pensare
che
la
data
in
cui
i
Padri
Agostiniani
portarono
la
statua
della
Vergine
del
Soccorso
a
San
Severo
sia
il
1514,
mentre
una
antica
litografia,
stampata
in
Foggia
presso
la
stamperia
“Maggiolla”
e
raffigurante
la
Madonna
del
Soccorso
con
ai
piedi
San
Severo
e
San
Severino
,
riporta
a
margine
la
seguente iscrizione:
“VERA,
ANTICA
E
GRECA
EFFIGIE
DI
S.
MARIA
DEL
SOCCORSO,
VENUTA
DA
SICILIA
-
VENERATA
PER
TANTI
MIRACOLI
NELLA
CHIESA
DI
S.
PIETRO
E
S.
AGOSTINO
E
DEI
S.S.
AGOSTINIANI
IN
S.
SEVERO
DAL
1564
E
DOPO
SOPPRESSI
NEL
1652
-
DALLA
CONFRATERNITA
DAL
DI
LEI
NOME
ISTALLATA
DOPO
IL
1679
DA
MONS.
CARLO
F.
MATTA
CONFERMATA
DA
MONS.
CARLO
FR.
GIACOLA
NEL
1705.
PROTETTRICE
DELLA
POPOLAZIONE
DI
S.SEVERO
LA
QUALE
HA
GODUTO
TUTTI
GLI
EFFETTI
DELLA
PROTEZIONE
NE'
DIVERSI
BISOGNI
CALAMITA’
E
TEMPESTE
E
SPECIALMENTE
NEL
1799
ANCHE
PER
INTERCESSIONE
DI
S.
SEVERO
VESCOVO
PATRONO
E
S.SEVERINO
PROTETTORE
DI
QUESTA CITTÀ”.
Secondo
quanto
si
legge
in
questa
iscrizione,
i
Padri
Agostiniani
avrebbero
portato
dalla
Sicilia
la
statua
della
Vergine
del
Soccorso
verso
il
1564,
per
cui
dobbiamo
desumere
che
la
data
del
1514
si
debba
riferire
allo
stanziamento
dei
Padri
Agostiniani
nella
nostra
città.
Il
centro
dal
quale
partì
e
si
irradiò
questa
devozione
sembra
sia
stata
proprio la città di Palermo.
Qui
infatti,
secondo
quanto
ci
viene
tramandato,
sembra
sia
avvenuto
nel
1306 il primo miracolo operato dalla Madonna del Soccorso.
Approfondimento
Un
tale
di
nome
Nicolò
Bruno,
religioso,
preso
da
violenti
dolori
ai
fianchi,
che
facevano
temere
per
la
sua
vita,
chiese
la
grazia
alla
Madonna,
la
quale
gli
apparve,
lo
guari
e
gli
impose
di
venerarla
sotto
il
titolo
di
"Madonna
del Soccorso".
Un
altro
miracolo
fu
quello
della
guarigione
di
una
ragazza
paralitica
ormai
da
diversi
anni,
alla
quale
la
Vergine
del
Soccorso
apparve
sciogliendosi
dai
fianchi
una
cintura
d'argento e con questa cinse l’ammalata che guarì.
Da
secoli
la
Madonna
del
Soccorso
continua
a
far
miracoli
e
attualmente
continuano
a
giungere
al
Santuario
testimonianze
di
grazie
ricevute,
anche
da
sanseveresi
emigrati all'estero.
Verso
il
1514
(sempre
secondo
Mons.
Emanuele
Merra
),
i
Padri
Agostiniani,
venuti
a
San
Severo
dalla
Sicilia,
costruirono
il
loro
convento
a
poca
distanza
dalla
porta
di
Foggia
e
presso
la
Chiesetta
di
San
Pietro
in
Parrocchia
di
San
Nicola,
proprio
dove
oggi
sorge
il
nostro
Santuario
e
successivamente,
verso
il
1564,
avrebbero
trasportato
dalla
Sicilia
la
bella
statua
in
legno
della
Madonna
del
Soccorso,
che
è
proprio
quella
statua che noi oggi veneriamo.
Questa
data
del
1564
viene
confermata
anche
dal
Breve
Pontificio
del
10
settembre
del
1857,
conservato
nell'Archivio
della
Arciconfraternita.
La
data
della
venuta
della
statua
della
Vergine
del
Soccorso
in
San
Severo
dovrebbe
essere,
quindi,
il
1564
o
poco
dopo,
secondo
quanto
ci
riportano
gli storici locali.
ORIGINE DELLA DEVOZIONE
ALLA MADONNA DEL SOCCORSO
Emanuele MERRA
31°
vescovo
della
Diocesi
di
San
Severo
dal 1905 al 1911
SAN SEVERO MARTIRE
(IV sec.)
Vescovo
di
Napoli
dal
363
al
409,
fu
amico
di
Sant’Ambrogio.
La
sua
reliquia
è
nella
cappella
di
San
Gennaro in Napoli.
Festa il 30 aprile.
SAN SEVERINO
(?-482)
Monaco.
Evangelizzò
le
regioni
danubiane
tra
Vienna
e
Passavia
e
fu,
per
ciò,
detto
l’apostolo del Norico.
Festa 8 gennaio.