INNOCENZO X (1574-1655)
236° papa della Chiesa cattolica.
Nato Giovanni Battista Pamphili, studiò presso i Gesuiti, a
Roma e divenne un esperto giurista
Successe a Urbano VIII nel 1644.
Nel 1644, dopo l’invasone dell’isola di Creta da parte dei
Turchi Ottomani, dette aiuto a Venezia per la difesa dell’isola
che verrà, comunque, conquistata dai Turchi nel 1669.
Nel 1646 regolamentò la Compagnia di Gesù.
Nel 1652 stabilì la chiusura dei conventi in cui fossero
presenti meno di sei monaci.
Nel 1653 confermò la condanna del Giansenismo accettata
dagli stessi negando, tuttavia, che le tesi condannate
riflettessero la dottrina di Giansenio.
Nel 1648 avversò il trattato di Westfalia senza, tuttavia,
incidere sull’accordo.
Nel 1647 fece sistemare piazza Navona e, nel 1651, inaugurò
la Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini.
La corte pontificia, rimase in mano alla cognata che ebbe gli
onori e i riconoscimenti di una co-reggente
Gli successe Alessandro VII.